Bologna, 20 febbraio 2025 – Piazza Unità d’Italia, a Trieste, è sicuramente una delle piazze più belle d’Italia. E a breve ci sarà un’occasione per una cartolina d’eccezione. Insieme con gli indivisibili Mikeze e Jakeze, la campana e l’orologio della torre municipale, il 28 febbraio il tempo lo segnerà la Fanfara del 4° Reggimento a Cavallo dell’Arma dei Carabinieri. Che si esibirà a partire dalle ore 9.30.
Organizzato da Comune di Trieste e dall’Arma dei Carabinieri, lo spettacolo musicale è aperto al pubblico e dedicato in particolare alle scuole dell’intera provincia e della città di Trieste. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Accanto alla musica e ai cavalli, c’è grande attesa anche per il vicebrigadiere Briciola, la cagnolina mascotte dell’Arma dei Carabinieri, che nel 2019 ha vinto il prestigioso premio internazionale “Premio fedeltà del cane” di Camogli.
Musica in Piazza
Il concerto di Trieste costituisce un’occasione ideale per scoprire e apprezzare la ricchezza della tradizione musicale dell’Arma dei Carabinieri unita alla presenza dei cavalli. Che sugli oltre 12mila metri quadrati della piazza, contornata su tre lati dai magnifici edifici in stile asburgico e con il Molo Audace che si staglia nel golfo, non mancheranno di offrire un’immagine dirompente.
Attualmente l’organico della Fanfara a Cavallo si compone di 32 musicisti più il Capo Fanfara, il Luogotenente Carica Speciale Fabio Tassinari che, dal 2001, ne ha la responsabilità musicale.
La Fanfara a cavallo è il più antico reparto musicale dell’Arma dei Carabinieri, nato con decreto nel 1829. Tuttavia già nel 1814, nella bozza del Regolamento Generale dell’allora “Corpo dei Carabinieri Reali”, erano indicati militari “trombetti a cavallo”.